Fondata nel 734 a.C. da Archia di Corinto, Siracusa diventerà "la più grande e bella di tutte le città greche". Il nome trae origine da Syraka , grazie ai numerosi corsi d’acqua e alla zona paludosa della città e divenne ben presto la capitale della Magna Grecia.Durante il periodo greco, Siracusa raggiunge il suo massimo splendore. Oggi ci sono diverse testimonianze storiche di quest’epoca: il Teatro Greco, l’Acquedotto Galermi, l’Orecchio di Dioniso , l’Ara di Ierone, la grotta dei cordari ,per citarne alcune. Ma anche i templi di Apollo e di Zeus.
Siracusa è la prima città dell’Occidente con una comunità cristiana. A testimonianza di ciò il passaggio di San Marziano , mandato direttamente da Pietro per predicare il vangelo. Dopo i vandali, sono i Bizantini a conquistarla, con i quali la città vive un periodo florido e diventa sede imperiale, fino a quando una guerra civile mette fine all’impero bizantino.
L’arrivo degli Arabi nell’878 scuote Siracusa ma poco dopo una crisi politica porterà la dominazione araba ad essere sostituita nuovamente da quella bizantina. Questo periodo corrisponde ad una rinascita culturale della città soprattutto dal punto di vista architettonico.Nel 1693 un tremendo terremoto la distrugge , rinascerà in stile barocco grazie alle famiglie nobiliari.Nell’ultimo secolo la città non ha subìto miglioramenti architettonici di rilievo , ma ha mantenuto quel fascino e quell'eleganza che la contraddistingue e che fa innamorare tutti i suoi ospiti.
Piazza Archimede - Ortigia
Largo XXV Luglio- Ortigia
Largo dell'Anfiteatro- Neapolis Siracusa
* in base ai tours